HOME
Tempio
successiva
|
Il Teatro di Tempio Pausania (Sassari), una cittadina dell'Alta Gallura,
è stato costruito nei primi decenni del 1900.
Sorge in pieno centro abitato ed in luogo della Chiesa di
Santa Maria Dei Carmine, un edificio ottocentesco annesso al convento
dei Padri Scolopi, presenti a Tempio dal 1650.
L'edificio nel 1927, non più adibito al culto e di proprietà del
Comune, fu ceduto ad un gruppo di imprenditori locali e trasformato
in struttura teatrale. |

|

|
Il progetto fu affidato all'Ingegner Aldo
Faconti, un professionista Milanese che lavorava in quel tempo in Sardegna; i lavori furono ultimati nel 1929 ed il Teatro fu inaugurato nello stesso anno con l'opera "Lucia di Lammermoore".
|
|
|
Nel 1991 il Teatro del Carmine, che si presenta con il classico
aspetto del Teatro all'Italiana ottocentesco, composto da un'ampia sala e due ordini di gallerie per oltre quattrocento posti, è stato
venduto dagli originari proprietari ed acquistato dal Comune di Tempio
che ne ha disposto il restauro e la ristrutturazione. |

|
|
|