|
Tempio si trova nel nord della Sardegna, nella regione denominata Gallura di cui è da secoli capitale culturale. Posta alle falde del Monte Limbara, su un altopiano granitico coperto di sughereti, ad un'altitudine di 566 metri sul livello del mare, gli fanno corona i paesi di Calangianus, Luras, Bortigiadas, Aggius e Nuchis. Le origini dell'attuale centro risalgono al Medio Evo, ma questo lembo di terra fu sicuramente popolata, nel periodo prenuragico ed in quello nuragico di cui restano importanti testimonianze. |
Il nome di Tempio compare per la prima volta in un documento del 1173. La Villa Templi faceva parte del giudicato di Gallura (menzionato da Dante Alighieri nell’ottavo canto della Divina Commedia, a proposito del suo Giudice "Nino" di cui, ancora oggi, si conservano, in città, i resti della casa) ed era il capoluogo della curatoria di Gemini. Oggi la città è sede dei più importanti uffici amministrativi della Gallura: Tribunale, Ufficio del Registro e delle Imposte, Curia Vescovile (che abbraccia Gallura ed Anglona), Ispettorato Forestale, Comunità Montana, Comitato di Controllo sugli Atti degli Enti Locali, Ospedale Civile "Paolo Dettori", Comando Compagnia Carabinieri, ecc.. A Tempio si trovano inoltre tutti gli Istituti di Scuole Superiori cui accedono quotidianamente migliaia di studenti provenienti da tutta la Gallura. La città ha circa 14.000 abitanti. Tempio oltre che essere una città di servizi, basa la sua economia sull'industria del granito e del sughero, i cui prodotti sono lavorati nella Zona industriale d’interesse regionale e commercializzati in tutto il mondo. |
|
|
Il settore sugheriero inoltre ha il sostegno della Stazione Sperimentale del Sughero, un Istituto che studia, analizza e migliora sempre di più il prodotto con una ricerca scientifica di valore internazionale. Il turismo vanta un'antica tradizione per la freschezza del clima, la bellezza del paesaggio che stimola interessanti escursioni tra i boschi e per le acque oligominerali delle Terme di Rinaggiu, particolarmente efficaci contro la calcolosi renale. Attorno alle Terme, immerse nel verde, è nato lo Stabilimento Idropinico gestito dalla Società Terme S.p.A. La storia antica di Tempio è testimoniata dal suo centro storico, ben conservato e pregevole per le antiche costruzioni in granito a vista, i numerosi edifici sacri e il tessuto viario di fattura medioevale. Può essere definita una città tranquilla, ancora vivibile e confortevole. | |
|
Home - Introduzione - Storia - Le tradizioni - Gruppi storici - Organizzazione - - Gallery '60/'80/'90/2001 - Musica a Tempio - Prodotti tipici - C. manif. - Veglioni masc. - Info utili - Shopping - Guestbook