HOME
|
 |
A Proposito di tradizioni:
Ogni
anno puntualmente con le manifestazioni carnevalesche tempiesi, i soliti
saccenti avanzano critiche, innalzano grida di sdegno per la
contaminazione cui viene sottoposto il carnevale, chiedono il rispetto
delle tradizioni, auspicano in definitiva una manifestazione che tutto
potrà rappresentare fuorchè ... il carnevale.
Un
sintetico confronto con il carnevale di qualche secolo fa e che quello odierno
ci può aiutare a capire come la tradizione e lo spirito carnevalesco sia
ancor oggi immutato nella sostanza, anche se i tempi moderni hanno
introdotto elementi nuovi, originali e di buon gusto.
|
"Ghjogliu meu! Ghjogliu meu!, lu mé fiddòlu
bonu ch'eri tu; ohi! ohi! Moltu é carrasciali! Carrasciali é moltu!"
Con
queste grida di dolore, oggi come nel passato, il giullare dei Re e le
"doloranti" danno l'addio al carnevale con una trenodia ululata,
che invita più al sorriso che alla mestizia. Mentre il fantoccio del
carnevale brucia, le bande musicali intonano l'inno carnevalesco tempiese
con un ritmo funereo. li rito conclusivo del carnevale avviene sempre nel
pieno rispetto della tradizione più antica.
Solo la scenografia è stata
cambiata. Il Palazzo Comunale e la Piazza Gallura, che per anni sono stati
il palcoscenico tradizionale in cui si processava Re Giorgio e lo si
condannava a morte, sono gli esclusi dell'ultimo atto del carnevale. Oggi
una folla di 50-60 mila persone non può essere raccolta nella piazza che
per tradizione ha sempre rappresentato il centro, il cuore della città.
Il carnevale tempiese non è
una festa di ispirazione religiosa, con un rituale rigido e immutabile
negli anni. E' invece una festa aperta all'inventiva, alla fantasia, alla
estemporaneità, all'ironia alla verve delle maschere, una manifestazione
quindi che non deve mai ripetersi monotonamente anno dopo anno.
Occorre sempre rinnovare le attrazioni, i personaggi, i carri allegorici,
i cori di maschere.
IL
carnevale a Tempio non è solo un problema di rispetto della tradizione, ma
è soprattutto una questione di puro spettacolo e divertimento.
|
 |
|
|
|
|